giovedì 25 settembre 2014
lunedì 22 settembre 2014
Il ritorno
Amici dopo una vacanza è sempre difficile ricominciare, ma ci si prova. Ecco un pò di foto (quest'anno fatte con il telefonino) del magnifico posto dove vado ogni anno, un posto incantevole immerso nella natura della riserva dello Zingaro a S. Vito Lo Capo in prov. di Trapani.
Anche io ho ceduto alla tentazione del nuovo modo di fotografare, ma prima si chiamava autoscatto, e per me resterà sempre autoscatto.
martedì 2 settembre 2014
Fiumara d'Arte
Durante lo svolgimento del corso dell'Avventura nella Fotografia, svoltosi a Castel di Tusa in provincia di Messina, l'associazione Fotografica Alesina nella figura del maestro della fotografia Vincenzo Montalbano, ci ha fatto conoscere alcune opere d'arte site nel Parco della Fiumara d'Arte. L'idea della Fiumara nasce nel 1982 da Antonio Presti che scosso per la perdita del padre, si rivolge allo scultore Pietro Comsagra per dedicare un monumento alla memoria del padre. Il progetto diventa più ampio con il passare del tempo, e Antonio Presti immgina di dare vita ad un parco di sculture che coniughi il linguaggio contemporaneo all'aspra bellezza dei luoghi. Dopo varie vicissidutini anche burocratiche oltre che di varia natura, nell'ottobre del 1986 si inaugura la scultura che coincide con l'annuncio del museo a cielo aperto, tra il consenso dei vari sindaci del comprensorio. Nel 1991 Antonio Presti inaugura l'Atelier sul mare, un albergo a Castel di Tusa, affidando a vari artisti la realizzazione della camere. L'albergo presto diventa un singolare museo abitabile.... per notizie sulla fiumara d'arte consultare il sito: http://www.ateliersulmare.com/it/fiumara/storia.html . Le opere visitate per l'occasione sono state: il monumento per un poeta morto, del 1989, conosciuto come " La finestra sul mare " di Tano Festa, " Energia Mediterranea " del 1989 di Antonio Di Palma e " La Piramide " del 2010 di Mauro Staccioli. Di seguito una breve documentazione fotografica realizzata dal sottoscritto, sotto la guida dei maestri della fotografia Attilio Lauria e Vincenzo Montalbano.
Finestra sul mare
Scultura realizzata in cemento armato ed armatura ferrosa alta circa 20 metri. Questa enorme finestra tenta di incorniciare il mare
Energia mediterranea
Un'onda blu che idealmente lega la montagna al mare
La Piramide
Il sito prescelto per la scultura coincide con le coordinate geografiche del trentottesimo parallelo
Cliccare sulle foto per ingrandirle
Iscriviti a:
Post (Atom)