
venerdì 26 marzo 2010
mercoledì 24 marzo 2010
domenica 21 marzo 2010
sabato 13 marzo 2010
giovedì 11 marzo 2010
Alidada
Brividi sento/e ansia,/quando/la luna cela/lo sguardo furbo/alla speranza,/traboccante in/ogni omèga./
Etichette:
Antologia di Giuseppe Romano. Poeta.
mercoledì 10 marzo 2010
Oserei dirti.../ Ma le parole/ restano sospese,/ se penso/ alle accennate/ dune,/ divise/ da una valle/ che anelo/ di sfiorare/ con le dita./ Ed al campo/ levigato/ da carezzare,/ lambendo/ l'erica/ intricata,/ avamposto/ di nicchie/ profumate./ Vorrei dirti.../ Ma le parole/ restano/ nel cosmo,/ avviluppate/ da galassie/ indefinite.
20/01/2009 Giuseppe Romano
20/01/2009 Giuseppe Romano
Etichette:
Antologia di Giuseppe Romano. Poeta.
Ricordi
Ricordo i tuoi occhi neri, intensi che fissano il mio volto pensando alla realtà che guarda nel profondo del cuore solitario, pieno di ricordi indelebili.
Ricordi
Esisto per poterti vedere e ringraziarti di esistere, quardando il tuo volto luminoso che illumina il cammino del mio ricordo che ho di te.
martedì 9 marzo 2010
Comunicato
Ieri, a cura dell'A.E.C. Association Européenne Des Cheminots, Sezione Italiana-Palermo, in occasione del centenario della festa delle donne (1910-2010) si è svolta la premiazione del Concorso Nazionale di Poesia e di Fotografia organizzato dalla segreteria A.E.C. di Palermo. La manifestazione ha riscosso un enorme successo, visto l'importanza del tema proposto " Omaggio alla Donna". I vincitori per la poesia sono state tre donne, mentre per la fotografia sono stati due uomini di cui uno sono io, piazzandomi al secondo posto con l'opera "senilità" sopra pubblicata. Dedico questo premio a tutte le donne ed in particolare a tutte le mie sostenitrici del blog fotografico, ringraziandole per la loro cortesia e gentilezza dimostratami nel seguire le mie foto. Grazie a tutti e un grosso bacio.
giovedì 4 marzo 2010
Reportage Sicilia
Randazzo
Cittadina della Sicilia in provincia di Catania, situata alle falde settentrionali dell’Etna, dalla cui vetta dista 15 chilometri. Sorge a 765 mt. di altezza sul versante settentrionale dell'Etna e conta circa 11.000 abitanti.
Randazzo può essere considerata, forse, l’antica Tissa o Triracium.
La cittadina acquista importanza in età sveva, divenendo centro di raccolta delle merci per il bacino montano dei Nèbrodi. Nel Medio Evo, fu residenza estiva della corte aragonese.
Sotto il dominio di Pietro d’Aragona, si fortifica e si cinge di mura, delle quali rimangono ancora dei resti nei pressi della porta Aragonese.
Durante il secondo conflitto mondiale, fu teatro di aspri combattimenti dopo lo sbarco degli Alleati in Sicilia (1943).
La pietra lavica è utilizzata nelle campagne per erigere i muri a secco e nelle città per costruire e scolpire gli edifici monumentali e per pavimentare le strade.
Il 15 agosto ha luogo la festa patronale dedicata a Maria SS. Assunta.
Randazzo può essere considerata, forse, l’antica Tissa o Triracium.
La cittadina acquista importanza in età sveva, divenendo centro di raccolta delle merci per il bacino montano dei Nèbrodi. Nel Medio Evo, fu residenza estiva della corte aragonese.
Sotto il dominio di Pietro d’Aragona, si fortifica e si cinge di mura, delle quali rimangono ancora dei resti nei pressi della porta Aragonese.
Durante il secondo conflitto mondiale, fu teatro di aspri combattimenti dopo lo sbarco degli Alleati in Sicilia (1943).
La pietra lavica è utilizzata nelle campagne per erigere i muri a secco e nelle città per costruire e scolpire gli edifici monumentali e per pavimentare le strade.
Il 15 agosto ha luogo la festa patronale dedicata a Maria SS. Assunta.
Etichette:
Randazzo. Prov. di Catania. Cenni storici.
Iscriviti a:
Post (Atom)