La leggenda e la storia del simulacro del SS. Crocifisso sono molto diverse. La leggenda racconta che intorno al 1540, nel Mediterraneo navigavano due navi: una con a bordo cristiani delle vicinanze di Palermo, e propriamente di Monreale, di Boccadifalco e di Altarello di Baida, l'altra era una nave turca. Si racconta che i turchi avessero con loro un Crocifisso che trattavano in modo molto irriverente. I marinai palermitani scandalizzati per gli atti contro la venerata immagine, chiesero ed ottennero di potere riscattare il simulacro del SS. Crocifisso in cambio di una forte somma di denaro. Ritornati al porto di Palermo sorse tra loro questione a chi il "Crocifisso" dovesse appartenere e per stabilire chi dovesse avere il simulacro, quegli uomini decisero di metterlo sopra un carro trainato da buoi: dove si sarebbe fermato il carro, sarebbe sorta una chiesa che avrebbe custodito il "Crocifisso". I buoi si fermarono varie volte e in vari luoghi ma, percossi, continuarono il loro viaggio, poi si fermarono proprio dove ora sorge la chiesa della "Collegiata" e, nonostante le bastonate non vollero più muoversi.
L'attuale processione si snoda lungo un percorso che per la maggior parte é quello indicato dall'Arcivescovo Venero nel 1626. Parte dalla Collegiata. Passa per via A. Veneziano fino al "canale" per corso P. Novelli fino all"'abbiviratura", poi riscende dalla stessa via fino a via Garibaldi, detta "a scinnuta du Signuri" (la discesa del Signore), per via Venero, Corso P. Novelli, detto "varanni" (via grande), per via Roma fino a Piazza Vittorio Emanuele II, fa un giro completo della stessa piazza, prosegue per via B. D'Acquisto per risalire da Via Palermo ed infine per via Umberto I° fino alla Collegiata. La processione parte alle ore 18.00 del 3 maggio e rientra alle ore 2.00 circa del giorno successivo. Durante la stessa, sono spettacolari le manifestazioni del bacio dei bambini, effettuato durante alcune fermate, e lo sfiorare con i fazzoletti e con i fiori il simulacro del SS. Crocifisso; una folla annualmente lo accompagna (circa 25.000 persone); fedeli, giunti da ogni parte dell'isola, sin dalle prime luci dell'alba fanno "il viaggio" con grossi ceri alla cui sommità hanno fissato un cono di cartoncino, detto "u coppu". Momento di grande attrazione, misto di fede e folclore, é l'arrivo allo spasimo: dopo la difficile "scinnuta" (discesa), il Crocifisso, posto al centro della Piazza col volto proteso verso la Conca d'Oro, estende la sua benedizione al territorio sottostante, un tempo rigoglioso di campagne e di vita per numerose famiglie. I giochi pirotecnici nella piazza completano un momento di grande festa esultanza verso la venerata immagine.
Belloooooooooo!!! Proprio un bel post... ricco di notizie e di foto che raccontano lo svolgersi di questa celebrazione religiosa... Carinissima la leggenda dei buoi... testardi eh??? :-))) Ciao caro Angelo un abbraccio affettuoso per augurarti un felice weekend... bacioni!!!
Sai non sono mai riuscita a vedere le processioni penso veramente che siano stupende; Grazie per gli auguri che mi hai fatto, sei un tesoro .... Un bacio alla mia Sicila.
Mammamia che meravigliose foto...ho i brividi...credimi Angelo...è troppo bello questo post... Ti auguro ogni bene...per te e per la tua famiglia. Sei una persona bellissima. Ti stringo Amico mio. Una carezza.:)
Ph. Curve
-
Tutto quanto pubblicato in questo blog è coperto da copyright. E' quindi
proibito riprodurre, copiare, utilizzare le fotografie e i testi senza il
co...
Addio Topolina, mio primo grande amore
-
Tutta la mia vita è stata costellata di grandi perdite o traumi.
*Faccio molta fatica*, quindi,* a gestire il concetto di separazione*.
Per una serie di ra...
L'intramontabile fascino delle borse animalier
-
Le *borse animalier* rappresentano da sempre un vero e proprio statement di
stile. Capaci di attraversare decenni senza perdere appeal, continuano a
re...
B U G I E
-
*Chissà perché le bugie racchiudono un particolare fascino! *
*Talvolta si dicono per nascondere degli eventi dolorosi, altre per il puro
sfizio **di ...
Autunno
-
Più che ogni altra stagione, l'autunno ispira e attrae l'uomo. Lo
avvertiamo nei racconti, lo viviamo nelle poesie, lo vediamo nei quadri più
famosi e pers...
Parole sagge...
-
Da uno scritto di William Shakespeare mi piace segnalare le seguenti frasi
che offrono lo spunto per riflettere :
" Io non mi aspetto niente da nessuno...
Arilos de granada de luxe
-
♫♪ Rihanna - Diamonds ♪♫
Granada: alta joyería de supermercado.
Lujo accesible en cada mordida.
En un mundo donde todo puede ser lujo si se fotog...
Arriva il tempo
-
* E arriva il tempo che *
* ti guardi indietro con*
* il corpo arso dal sole *
* di luglio e dagli anni.*
* Panorami attraversati*
* in contenitor...
Comunicato
-
*Comunicato per chi segue:*
Informo che per aspetti gestionali il presente blog non viene più
aggiornato e che le pubblicazioni e l'attività di recenzio...
Pensionamento Nino
-
* Nino e Giusy*
*L'otto luglio si è festeggiato il collega Nino per gli amici "Ninuzzo" che
è andato in "pensione" dopo 40 anni di lavoro, un traguardo ...
ΠΥΡΓΟΣ ΒΟΥΛΓΑΡΙΑΣ - BURGAS BULGARIA
-
Κάνετε κλικ για μεγέθυνση της κάθε φωτογραφίας.
Click photo to enlarge.
Σήμερα θα ξεκινήσει το οδοιπορικό μας στην Ανατολική Ρωμυλία, στα παράλια
της Μα...
Slide show 29^ Maratona di Palermo 2024
-
Per accedere slide show: https://m.youtube.com/watch?v=j-fPGHVuu58
Sarà forse anche per il rilascio di endorfine, un oppioide endogeno
coinvolto nei mecc...
Bali soul
-
Ero un po’ sparita perché dopo lo stress lavorativo sono scappata a Bali a
fare yoga e meditare. Più passa il tempo e più capisco che faccio molta
fatica a...
Dimmi di che natura
-
Dimmi di che natura
sono le parole.
Dimmi quando le ascolti,
quando le dici,
dimmi se lasciano segni,
dimmi se scivolano invano,
dimmi di che colore so...
Oggi è il compleanno di Tomaso
-
Buon giorno a tutti.
Guardate che cosa ha pubblicato Tiziano il fratello di Tomaso.
IL TUO SORRISO RIMANE PER SEMPRE NEI NOSTRI CUORI
un abbracio a tutti...
Eugenio Finardi - album (parte 2)
-
*Eugenio Finardi (Milano, 16 luglio 1952) è un cantautore e musicista
italiano.*
1989
Il vento di Elora
La mia vita senza te
L'albero delle spade
I...
Milan l'è un grand Milan
-
In foto: Milano e ....
In teoria la mia doveva essere solo una giornata di streetph. ma io non ce
la faccio non immortalare la magnificenza del Du...
L U C E (pensiero)
-
Giorni impertinenti, nel nostro focoso approccio, incredibile trappola,
deragliata in un futuro inesistente, annoda il nostro tempo, in un connubio ...
GIORNATA DELLA MEMORIA 2025
-
".... CI PRESERO E CI FICCARONO SU UN TRENO, AMMASSATI COME BESTIE AD
ACCALCARSI NEL LORO FETORE DI FECI E URINE. GIUNGEMMO AL LAGER.
CI CONDUSSERO ...
UN GESTO SEMPLICE
-
*UN GESTO SEMPLICE*
Ai margini del mondo
nei momenti più bui
un abbraccio universale
trova rifugio.
Nella carezza più bella
ciò che desideriamo davv...
Tra poco fiorirà la lavanda
-
*Il mese prossimo i fiori di lavanda copriranno i campi in cui è stata
seminata. Alcuni anni fa sono stata in Provenza e ne ho visti e fotografati
tanti...
11 commenti:
La verdad que no te perdistes ningún detalle de los preparativos y de la procesión. Gracias por compartir tan magnífico reportaje.
Un saludo Angelo
Ottimo reportage Angelo complimenti lo possiamo proiettare al San Saverio che ne pensi? Ciao.
Maurizio
Belloooooooooo!!!
Proprio un bel post... ricco di notizie e di foto che raccontano lo svolgersi di questa celebrazione religiosa...
Carinissima la leggenda dei buoi... testardi eh??? :-)))
Ciao caro Angelo un abbraccio affettuoso per augurarti un felice weekend... bacioni!!!
Angelo, post meraviglioso!
Buon San Valentino!
Sai non sono mai riuscita a vedere le processioni penso veramente che siano stupende; Grazie per gli auguri che mi hai fatto, sei un tesoro ....
Un bacio alla mia Sicila.
Gran bel reportage!
Mammamia che meravigliose foto...ho i brividi...credimi Angelo...è troppo bello questo post...
Ti auguro ogni bene...per te e per la tua famiglia.
Sei una persona bellissima.
Ti stringo Amico mio.
Una carezza.:)
Encantador blog el tuyo, un placer haberme pasado por tu espacio...
Saludos y un abrazo.
Ma ciaooooooooooo!!!
Un abbraccio per augurarti buon proseguimento di settimana... baciotti!!!
sono stata a Monreale, ma non c'erano cortei.... ricordo un caldo logorante e una città stupenda!
^____________^
Belle foto.. Hai saputo cogliere con i tuoi scatti fotografici i momenti più importanti della processione!
Posta un commento