giovedì 30 novembre 2017
mercoledì 29 novembre 2017
"THALASSA"
Ciao Donatore
Volto sconosciuto ai miei occhi
ma molto amato dal mio cuore,
dentro di me c'è un po' di te,
periodicamente il tuo sangue
scorre nel mio cuore,
è simbiosi splendida la nostra,
se tu stai bene, anch'io sto bene,
e se io sto bene tu sei felice.
Ma io cosa posso darti per un dono
come il tuo, che cosa?
Sai, gli atti più grandi
non sono quelli dell'eroismo,
ma quelli come il tuo;
piccoli ma allo stesso tempo grandissimi
almeno ai miei occhi e a quelli di
migliaia di ragazzi come me.
Vorrei potervi abbracciare tutti
fratelli di sangue,
uomini e donne sconosciuti!
Questa poesia fu scritta da G.F. ragazza talassemica.
La Thalassemia Maior è una malattia congenita del sangue.
Volto sconosciuto ai miei occhi
ma molto amato dal mio cuore,
dentro di me c'è un po' di te,
periodicamente il tuo sangue
scorre nel mio cuore,
è simbiosi splendida la nostra,
se tu stai bene, anch'io sto bene,
e se io sto bene tu sei felice.
Ma io cosa posso darti per un dono
come il tuo, che cosa?
Sai, gli atti più grandi
non sono quelli dell'eroismo,
ma quelli come il tuo;
piccoli ma allo stesso tempo grandissimi
almeno ai miei occhi e a quelli di
migliaia di ragazzi come me.
Vorrei potervi abbracciare tutti
fratelli di sangue,
uomini e donne sconosciuti!
Questa poesia fu scritta da G.F. ragazza talassemica.
La Thalassemia Maior è una malattia congenita del sangue.
lunedì 27 novembre 2017
Presentazione Calendario 2018 Vittinavespa
Come avviene già da diversi anni, si è svolta giovedì 23 novembre presso il cinema dei Cantieri Culturali della Zisa a Palermo, la presentazione del calendario 2018 "Vittinavespa" http://www.vittinavespa.it/
Il tema di quest'anno è stato il teatro-cabaret, in copertina sono presenti tutti i ragazzi di Sicilia Cabaret un gruppo di giovani attori che si esibiscono al teatro il Convento, mentre all'interno tra i protagonisti troviamo Pino Caruso, Lollo Franco, Salvo Piparo, Costanza Licata, Giacomo Civiletti, Raffaele Sabato, Maurizio Pupella, Maurizio Bologna, Ernesto Maria Ponte e tanti altri attori. Il calendario, nato da un'idea di Filippo Sagona, motore inesauribile di iniziative ed eventi fatti per far conoscere e amare ancor di più il mito della vespa. Oltre a tutti gli artisti ritratti sono intervenuti diverse personalità, a cominciare dal sindaco di Palermo prof. Leoluca Orlando, presenza ormai abitudinaria per questo evento, al quale verrà consegnato un ricordo da esporre nella sede del museo di via Maqueda, gentilmente concessa dal comune di Palermo.
![]() |
L'intervento del sindaco |
Filippo Sagona |
Il calendario è acquistabile in allegato con il Giornale di Sicilia in tutte le edicole a partire da oggi, e il ricavato sarà devoluto all'associazione Regalami un sorriso, che allieta le giornate ai bambini ricoverati negli ospedali di Palermo. A seguire un link dove è possibile visionare le fotografie dell'intero evento, fatte da Giusina Perna e dal sottoscritto.
Vincitore della XXIII Maratona di Palermo
sabato 18 novembre 2017
XXIII Maratona di Palermo
Domani alle ore nove partenza della XXIII Maratona di Palermo, come ogni anno si rinnova l'appuntamento per la città, con una forte partecipazione di atleti provenienti da tutto il mondo. Anche quest'anno la nostra partecipazione fotografica è assicurata da una trentina di amici che dislocati lungo tutto il percorso, assicurano una ampia documentazione fotografica per gli atleti, inseriti nel contesto cittadino. In bocca al lupo a tutti e buon divertimento.
![]() |
Alcuni atleti polacchi |
mercoledì 15 novembre 2017
Il Monte di Pietà
Nell'ambito della manifestazione "Le vie dei tesori", che puntualmente ogni anno si svolge a Palermo, e dove vengono aperti siti di interesse storico-culturale, che normalmente sono chiusi durante tutto l'anno, http://www.leviedeitesori.com/palermo/
ho visitato il "Monte di Pietà" sito nel centro storico di Palermo in prossimità del famoso mercato del "Capo". Un palazzo cinquecentesco, sorto nel 1591 dove prima c'era la cosiddetta "Pannaria" cioè in prossimità del fiume Papireto si lavavano i panni che poi venivano stesi in questo edificio ad asciugare, nelle ampie terrazze. Ampliato nella seconda metà del seicento, il corpo centrale della facciata fu impreziosita da cornici settecentesche, al centro la statua dell'Ecce homo e sormontato da campane. Sotto un orologio con un meccanismo del 1684 e sul frontone capeggia il simbolo di Palermo l'Aquila. All'interno un bassorilievo di S.Rosalia patrona di Palermo, lapidi marmoree e una serie di soffitti a cassettoni ancora in buono stato in legno originale dell'epoca. Oggi sede della filiale della Banca Carige Cassa di Risparmio di Genova e Imperia.
I monti di Pietà nacquero per aiutare i bisognosi dell'epoca, per non farli finire nelle mani degli usurai, e il primo istituto fu fondato da S. Bernardino da Siena, un francescano vissuto nel '400. L'opera Pia fu istituita a Palermo nel 1541 sotto il viceregno di Francesco Gonzaga, inizialmente ospitato nel Palazzo Comunale, per poi spostarsi nella sede attuale.
Il palazzo oltre ad ospitare la Banca apre i suoi saloni a mostre fotografiche e convegni. Per l'occasione era presente una mostra su Palermo antica dell'archivo storico dei Fratelli Alinari, che fa rivivere la Palermo di una volta.
martedì 14 novembre 2017
Chiesa di Santa Cristina La Vetere (Palermo)
La chiesa di Santa Cristina, fu fondata da Gualtiero Offamilio nel 1174, di stile normanno situata in fondo alla Strada dei Pellegrini, antico tratto della via francigena. Dedicata alla patrona di Palermo prima del culto barocco di S. Rosalia, sorge nei pressi della via Bonello alle spalle della Cattedrale, dove una nave risalendo il fiume Papireto nel 1160 trasportò le reliquie della Santa, proveniente da Bolsena. La chiesa è una testimonianza della cultura dei pelligrinaggi a Palermo, ospitati presso le costruzioni adiacenti della Confraternita dei Rossi nell'Oratorio dei Pellegrini. La piccola chiesa fa raccogliere il pellegrino in un religioso silenzio che fa dimenticare il caotico trambusto della città. A croce greca con quattro robusti pilastri che sostengono la copertura a crociera, nel 1586 furono ricavate due nicchie dove restano tracce ben visibili di affreschi con le figure di S.Pietro e S. Paolo, prossime ad un restauro che l'Associazione Culturale Itinerari del Mediterraneo (ITIMED) ha in programma di valorizzare, tutelare e promuovere gli itinerari culturali al fine di preservare la memoria delle comunità del Mediterraneo.
Notizie tratte dal web dell'Associazione (ITIMED)
Iscriviti a:
Post (Atom)