La leggenda e la storia del simulacro del SS. Crocifisso sono molto diverse. La leggenda racconta che intorno al 1540, nel Mediterraneo navigavano due navi: una con a bordo cristiani delle vicinanze di Palermo, e propriamente di Monreale, di Boccadifalco e di Altarello di Baida, l'altra era una nave turca. Si racconta che i turchi avessero con loro un Crocifisso che trattavano in modo molto irriverente. I marinai palermitani scandalizzati per gli atti contro la venerata immagine, chiesero ed ottennero di potere riscattare il simulacro del SS. Crocifisso in cambio di una forte somma di denaro. Ritornati al porto di Palermo sorse tra loro questione a chi il "Crocifisso" dovesse appartenere e per stabilire chi dovesse avere il simulacro, quegli uomini decisero di metterlo sopra un carro trainato da buoi: dove si sarebbe fermato il carro, sarebbe sorta una chiesa che avrebbe custodito il "Crocifisso". I buoi si fermarono varie volte e in vari luoghi ma, percossi, continuarono il loro viaggio, poi si fermarono proprio dove ora sorge la chiesa della "Collegiata" e, nonostante le bastonate non vollero più muoversi.
L'attuale processione si snoda lungo un percorso che per la maggior parte é quello indicato dall'Arcivescovo Venero nel 1626. Parte dalla Collegiata. Passa per via A. Veneziano fino al "canale" per corso P. Novelli fino all"'abbiviratura", poi riscende dalla stessa via fino a via Garibaldi, detta "a scinnuta du Signuri" (la discesa del Signore), per via Venero, Corso P. Novelli, detto "varanni" (via grande), per via Roma fino a Piazza Vittorio Emanuele II, fa un giro completo della stessa piazza, prosegue per via B. D'Acquisto per risalire da Via Palermo ed infine per via Umberto I° fino alla Collegiata. La processione parte alle ore 18.00 del 3 maggio e rientra alle ore 2.00 circa del giorno successivo. Durante la stessa, sono spettacolari le manifestazioni del bacio dei bambini, effettuato durante alcune fermate, e lo sfiorare con i fazzoletti e con i fiori il simulacro del SS. Crocifisso; una folla annualmente lo accompagna (circa 25.000 persone); fedeli, giunti da ogni parte dell'isola, sin dalle prime luci dell'alba fanno "il viaggio" con grossi ceri alla cui sommità hanno fissato un cono di cartoncino, detto "u coppu". Momento di grande attrazione, misto di fede e folclore, é l'arrivo allo spasimo: dopo la difficile "scinnuta" (discesa), il Crocifisso, posto al centro della Piazza col volto proteso verso la Conca d'Oro, estende la sua benedizione al territorio sottostante, un tempo rigoglioso di campagne e di vita per numerose famiglie. I giochi pirotecnici nella piazza completano un momento di grande festa esultanza verso la venerata immagine.
Violini d'autunno
-
Violini d’autunno
(Paul Verlaine)
Singhiozzi lunghi
dai violini
dell’autunno
mordono il cuore
con monotono
languore.
Ecco ansimando
e smorto, quando
suo...
Gibellina Photoroad 2023
-
In genere, mantenere vivo un successo è sempre molto complicato.
Nonostante l’impegno di voler combinare un insieme di elementi di per sé
validi, che po...
Ph. Fumo
-
Tutto quanto pubblicato in questo blog è coperto da copyright. E' quindi
proibito riprodurre, copiare, utilizzare le fotografie e i testi senza il
co...
SPOSTIAMO L'ATTENZIONE
-
*In quelle giornate no, quando tutto sembra volgersi al contrario delle
nostre migliori aspirazioni, **fatichiamo enormemente “a carburare” ed ad
ass...
Castello di Drottningholm (Svezia 2023)
-
*Sempre a luglio di quest'anno, ci hanno portato a visitare, durante il mio
viaggio nelle Capitali del Nord, ll Castello Reale di Drottningholm
che...
Shapewear from waistdear.com
-
Hi ladies,
I hope you're having a nice summer. The temperatures are super high over
here. I've been drinking lots of lemonades and eating lots of granit...
Il numero
-
*Non credi mai che la mannaia*
* colpisca il capo tuo incanutito*
* dalla vita trascorsa sulla strada*
* di città nebbiose, il cielo senza*
* ste...
Guarda che belle
-
In fondo cos'è un fiore?
Spunta in giardino il primo fiore, solitario, coraggioso, sospende il tempo
e colora l'aria. I fiori e la solitudine e la natu...
SLANCIO NEL NUOVO
-
Informi miscele
frantumate in terre spietate
azzerano un copione già logoro
nella sinfonia d’ingegno.
Vibrano mescolanze di vissuto
nel frammento v...
"Lo Studiolo" Palermo - Laboratorio artigianale
-
[image: https://youtu.be/1mBvtYVmBa4]
https://youtu.be/1mBvtYVmBa4
*"Lo Studiolo" un luogo incantato dove ti perdi in mille pensieri e ti
senti immerso in...
Ogni pazienza ha un limite
-
La statistica è una disciplina universalmente conosciuta e le ulteriori
informazioni che raccoglie costituiscono anche un valido strumento per
verificar...
Florentia - Francesca A. Vanni | Segnalazione
-
*TITOLO*: Florentia
*AUTORE*: Francesca A. Vanni
*GENERE*: Romanzo storico
*CASA EDITRICE*: StreetLib Selfpublishing
*TRAMA*
È mezzanotte in Piazza della S...
Νέα Γωνιά Χαλκιδικής
-
Κάνετε κλικ για μεγέθυνση κάθε φωτογραφίας
Click photo to enlarge
Τέλη Φεβρουαρίου, ανακαλύψαμε ένα πολύ όμορφο χωριό στην Χαλκιδική, αλλά
κ...
Slide show Maratona Città di Palermo 2022
-
Link per accedere allo slide show realizzato con le fotografie scattate da
tanti fotoamatori: https://youtu.be/ruumvXzcFao
Attingendo alle fotografie co...
Natale 2019
-
*Caro Babbo Natale,*
*vorrei che portassi un sorriso là dove c'è dolore,*
*amore dove c'è odio *
*e*
*un mondo di speranza a chi si sente perdu...
Dimmi di che natura
-
Dimmi di che natura
sono le parole.
Dimmi quando le ascolti,
quando le dici,
dimmi se lasciano segni,
dimmi se scivolano invano,
dimmi di che colore so...
Oggi è il compleanno di Tomaso
-
Buon giorno a tutti.
Guardate che cosa ha pubblicato Tiziano il fratello di Tomaso.
IL TUO SORRISO RIMANE PER SEMPRE NEI NOSTRI CUORI
un abbracio a tutti...
Renato Pareti - 33 giri
-
*Renato Pareti (Milano, 21 luglio 1947) è un cantautore, attore e scrittore
italiano, attivo a partire dai primi anni settanta. Ha esordito nel 1972
con ...
OPALESCENZE
-
La distanza appoggiata all’evanescenza del tuo volto
aggiunge una forma eccedente
a quei frammenti d’amore profondo ancor vacanti.
Ad uno, ad uno li ...
Comune di Monreale: Nel Segno di Guglielmo 2023.
-
20 Sett. 2023. Buongiorno, con il presente post mi pregio di informarvi che
nei giorni 23, 24, 29 e 30 settembre e 1 ottobre 2023 saranno allestiti in
P...
Cantaré, porque quita el dolor
-
Cantaré - Mannarino - e, sullo sfondo, il sito dell'Ostriconi ( Corsica )
In principio era la voce, si fa per dire
La voce del padrone, per...
Profumo di sofficità
-
*PROFUMO DI SOFFICITA'*
*Con passione e fantasia*
*una coccola profumata*
*affonda nei ricordi*
*d'una poesia leggera*
*addolcendo la vita*
*fino all'ult...
Canyon Balloon Festival 2023
-
*Dal 16 settembre all’8 ottobre 2023, nella mia Puglia si svolgerà il
“Canyon Balloon Festival”, il primo raduno di mongolfiere. In provincia di
...