La leggenda e la storia del simulacro del SS. Crocifisso sono molto diverse. La leggenda racconta che intorno al 1540, nel Mediterraneo navigavano due navi: una con a bordo cristiani delle vicinanze di Palermo, e propriamente di Monreale, di Boccadifalco e di Altarello di Baida, l'altra era una nave turca. Si racconta che i turchi avessero con loro un Crocifisso che trattavano in modo molto irriverente. I marinai palermitani scandalizzati per gli atti contro la venerata immagine, chiesero ed ottennero di potere riscattare il simulacro del SS. Crocifisso in cambio di una forte somma di denaro. Ritornati al porto di Palermo sorse tra loro questione a chi il "Crocifisso" dovesse appartenere e per stabilire chi dovesse avere il simulacro, quegli uomini decisero di metterlo sopra un carro trainato da buoi: dove si sarebbe fermato il carro, sarebbe sorta una chiesa che avrebbe custodito il "Crocifisso". I buoi si fermarono varie volte e in vari luoghi ma, percossi, continuarono il loro viaggio, poi si fermarono proprio dove ora sorge la chiesa della "Collegiata" e, nonostante le bastonate non vollero più muoversi.
L'attuale processione si snoda lungo un percorso che per la maggior parte é quello indicato dall'Arcivescovo Venero nel 1626. Parte dalla Collegiata. Passa per via A. Veneziano fino al "canale" per corso P. Novelli fino all"'abbiviratura", poi riscende dalla stessa via fino a via Garibaldi, detta "a scinnuta du Signuri" (la discesa del Signore), per via Venero, Corso P. Novelli, detto "varanni" (via grande), per via Roma fino a Piazza Vittorio Emanuele II, fa un giro completo della stessa piazza, prosegue per via B. D'Acquisto per risalire da Via Palermo ed infine per via Umberto I° fino alla Collegiata. La processione parte alle ore 18.00 del 3 maggio e rientra alle ore 2.00 circa del giorno successivo. Durante la stessa, sono spettacolari le manifestazioni del bacio dei bambini, effettuato durante alcune fermate, e lo sfiorare con i fazzoletti e con i fiori il simulacro del SS. Crocifisso; una folla annualmente lo accompagna (circa 25.000 persone); fedeli, giunti da ogni parte dell'isola, sin dalle prime luci dell'alba fanno "il viaggio" con grossi ceri alla cui sommità hanno fissato un cono di cartoncino, detto "u coppu". Momento di grande attrazione, misto di fede e folclore, é l'arrivo allo spasimo: dopo la difficile "scinnuta" (discesa), il Crocifisso, posto al centro della Piazza col volto proteso verso la Conca d'Oro, estende la sua benedizione al territorio sottostante, un tempo rigoglioso di campagne e di vita per numerose famiglie. I giochi pirotecnici nella piazza completano un momento di grande festa esultanza verso la venerata immagine.
Luna di neve
-
La “Snow Moon”, ovvero “Luna piena della Neve” emana una forte luce nel
cielo invernale di febbraio, è un evento astronomico molto suggestivo che
per...
Ricetta gnocchi alla romana
-
Ricetta gnocchi alla romana
INGREDIENTI
Quantità per 4 persone
1 l di latte intero
250 gr di semolino (farina di semola di grano duro)
100 gr di burro...
The Poem of Freedom l Teo Milea / Amalia Gaita
-
Tutto quanto pubblicato in questo blog è coperto da copyright. E' quindi
proibito riprodurre, copiare, utilizzare le fotografie e i testi senza il
consenso...
Il peso delle aspettative genitoriali
-
*Una studentessa universitaria si è tolta la vita, a Milano, perché
convinta di aver deluso i suoi genitori.* Ci penso da giorni e non trovo
pace.
Sono, ...
PASSATEMPO
-
*Credo che tutti, nel corso della nostra vita abbiamo visitato un
mercatino…..un mercatino*
*qualsiasi di abbigliamento, di antiquariato, di “carabatt...
Le orchidee a gennaio
-
*A gennaio, sempre, si rinnova l'anno,*
*A gennaio, spesso, nuovi piani si fanno.*
*A gennaio si aprono nuove strade, nuove opportunità,*
*A gennaio i...
Shapewear from waistdear.com
-
Hi ladies,
I hope you're having a nice summer. The temperatures are super high over
here. I've been drinking lots of lemonades and eating lots of granit...
Guarda che belle
-
In fondo cos'è un fiore?
Spunta in giardino il primo fiore, solitario, coraggioso, sospende il tempo
e colora l'aria. I fiori e la solitudine e la natu...
DINTORNI
-
Nel sottovoce mellifluo d’albore
si tingono di rosa magnetiche intuizioni
d’ore da vivere nel vicolo di vita.
S’espande al di fuori di saggezza
e a...
"Lo Studiolo" Palermo - Laboratorio artigianale
-
[image: https://youtu.be/1mBvtYVmBa4]
https://youtu.be/1mBvtYVmBa4
*"Lo Studiolo" un luogo incantato dove ti perdi in mille pensieri e ti
senti immerso in...
Florentia - Francesca A. Vanni | Segnalazione
-
*TITOLO*: Florentia
*AUTORE*: Francesca A. Vanni
*GENERE*: Romanzo storico
*CASA EDITRICE*: StreetLib Selfpublishing
*TRAMA*
È mezzanotte in Piazza della S...
1° Maggio 2020
-
*La piazza di S.Giovanni in Laterano dove ogni anno si celebra il concerto
del primo maggio quest'anno causa Covid 19 non ospiterà il concerto, ma
andrà ...
Maratona di Palermo 2022
-
Le immagini sono pubblicate nel blog in conformità con le regole di
adesione degli atleti alla gara. Il copyright delle stesse è dell'autore
della foto ch...
Natale 2019
-
*Caro Babbo Natale,*
*vorrei che portassi un sorriso là dove c'è dolore,*
*amore dove c'è odio *
*e*
*un mondo di speranza a chi si sente perdu...
Dimmi di che natura
-
Dimmi di che natura
sono le parole.
Dimmi quando le ascolti,
quando le dici,
dimmi se lasciano segni,
dimmi se scivolano invano,
dimmi di che colore so...
Queste mani
-
Queste mani hanno lavorato tanto per sopravvivere da adolescente. Hanno
aiutato madre, padre, fratelli e sorelle.
..
Queste mani hanno lavorato tanto p...
"Stazioni" di Sura Bizzarri
-
L’odore di pioggia nei cappotti sventolati entra nelle sue narici
assuefatte all’odore dei treni. E’un continuo alternarsi di viaggiatori.
Passi veloci ...
SIGNIFICANTE AFFINITA'
-
Insistente
si posa
sul mio binario
il tuo affascinante vociare
racchiudendo
“inaccessibile memorandum”
Dischiuso
sfiora
significante affinità...
Auguri di un prospero 2023!
-
31 dicembre 2022.
È finito il 2022! Un anno ricco di emozioni e soddisfazioni per me, sia dal
punto di vista professionale che personale.
Un anno che, ...
Il Giorno Della Memoria
-
Il Giorno Della Memoria
Potremmo, tra un po' d'anni, non avere più testimoni vivi che ci ricordino
certi orrori!
Ormai i vivi, gli scampati, hann...
Il giorno della memoria
-
*IL GIORNO DELLA MEMORIA*
*Commemorando le vittime*
*per non dimenticare *
*quello che è accaduto.*
*27 Gennaio...il giorno della memoria.*
*Racchiuden...
A Roma il musical sulla vita di Van Gogh
-
A Roma, *al Teatro Ambra Jovinelli, * il 27 e il 28 febbraio alle ore 21
si potrà assistere a una divertente commedia che si ispira alle opere e
all...