L’immenso patrimonio culturale degli antichi mestieri e delle tradizioni siciliane, rivive ogni anno grazie al Presepe Vivente e alle attività dell’Associazione Museo Vivente di Custonaci. Tra gli antichi mestieri rievocati vi sono:
U CURDARU, (il cordaio) U ZABBARINARU (lavorazione dell’agave) I MANNARI (lavorazione del latte) U STRINCITURI (per la macina delle olive) U FIRLIZZARU (chi costruisce sgabelli) U SELLARU (il conciatore di selle) U PUPARO U PIGNATARO
Gli “attori” sono per lo più uomini e donne di Custonaci o di paesi vicini. Essi non interpretano ruoli ma vivono realmente situazioni di cui sono o sono stati protagonisti sino a un passato recentissimo. Gli artigiani, inoltre, ripropongono in un contesto fuori dall'ordinario il mestiere che esercitano a Custonaci o in luoghi poco distanti: Buseto Palizzolo, Castelvetrano, Trapani, Valderice. Artigiani veri dunque come vere sono le operazioni che compiono, reali sono i gesti che articolano, finalizzati a uno scopo.
Il Presepe di Custonaci si pone come una sorta di operazione “museografica”, nel senso dei sapere e della sua comunicazione, la cui validità è certamente apprezzabile. Una operazione di questo genere comporta, infatti, la conoscenza dei proprio territorio e delle attività produttive a esso connesse e il recupero di tutta una serie di competenze organiche a un tessuto economico e sociale ormai da decenni in via di rapida trasformazione. in altri termini, anche se per un lasso di tempo circoscritto - ma bisognerebbe analizzare eventuali effetti a distanza – il Presepe Vivente di Custonaci, per il modo in cui è stato pensato e organizzato, conferisce identità a una intera comunità sia sui versante della cultura materiale sia su quello della cultura intellettuale con il recupero dei patrimonio di conoscenze e di abilità manuali connesso ai singoli mestieri.
Mestieri che si fanno e che si rappresentano nel loro farsi, costituiscono una occasione rara per la conoscenza. Gli oggetti e le tecniche a essi connesse dicono per mano di coloro che li sanno adoperare e attraverso i prodotti che servono a confezionare. In questo senso si tratta di una operazione museografica, di una museografia sempre auspicata e con difficoltà realizzata laddove essa, avendo a che fare con reperti della cultura materiale, si pone il problema di convertire il loro statuto, il posto e le relazioni che essi hanno con il mondo sociale.
A Custonaci, in sostanza, una comunità si fa memoria non tanto per celebrare il proprio passato quanto per fondarsi e rifondarsi in un oggi di cui appaiono incerti i tempi dei domani.
MAGGIOLATA DI GIOSUè CARDUCCI
-
Maggio risveglia i nidi,
maggio risveglia i cuori;
porta le ortiche e i fiori,
i serpi e l’usignol.
Schiamazzano i fanciulli
in terra, e in ciel gli au...
“Rosalia Oltre la Fede”
-
Venerdì scorso, a Palazzo Bonocore, ho avuto l’opportunità di partecipare
al vernissage della mostra fotografica annessa alla presentazione del
libro, e...
Jean Shy & The Shy Guys - Song For You
-
Tutto quanto pubblicato in questo blog è coperto da copyright. E' quindi
proibito riprodurre, copiare, utilizzare le fotografie e i testi senza il
consenso...
Un altro capitolo chiuso. E che male fa.
-
È accaduto di nuovo.
*Ho perso un'amica fraterna, senza un'apparente ragione.*
Cioè, la motivazione la conosco, ma mi sembra così sciocca che davvero non
...
L'intramontabile fascino delle borse animalier
-
Le *borse animalier* rappresentano da sempre un vero e proprio statement di
stile. Capaci di attraversare decenni senza perdere appeal, continuano a
re...
Autunno
-
Più che ogni altra stagione, l'autunno ispira e attrae l'uomo. Lo
avvertiamo nei racconti, lo viviamo nelle poesie, lo vediamo nei quadri più
famosi e pers...
Parole sagge...
-
Da uno scritto di William Shakespeare mi piace segnalare le seguenti frasi
che offrono lo spunto per riflettere :
" Io non mi aspetto niente da nessuno...
Comunicato
-
*Comunicato per chi segue:*
Informo che per aspetti gestionali il presente blog non viene più
aggiornato e che le pubblicazioni e l'attività di recenzio...
Fotografie, come lampi narrativi
-
Accade a tutti gli appassionati di fotografia di volere talvolta costruire
un’immagine con l’intenzione di riuscire a suggellare in un solo scatto
quell...
Pensionamento Nino
-
* Nino e Giusy*
*L'otto luglio si è festeggiato il collega Nino per gli amici "Ninuzzo" che
è andato in "pensione" dopo 40 anni di lavoro, un traguardo ...
ΠΥΡΓΟΣ ΒΟΥΛΓΑΡΙΑΣ - BURGAS BULGARIA
-
Κάνετε κλικ για μεγέθυνση της κάθε φωτογραφίας.
Click photo to enlarge.
Σήμερα θα ξεκινήσει το οδοιπορικό μας στην Ανατολική Ρωμυλία, στα παράλια
της Μα...
Slide show 29^ Maratona di Palermo 2024
-
Per accedere slide show: https://m.youtube.com/watch?v=j-fPGHVuu58
Sarà forse anche per il rilascio di endorfine, un oppioide endogeno
coinvolto nei mecc...
Bali soul
-
Ero un po’ sparita perché dopo lo stress lavorativo sono scappata a Bali a
fare yoga e meditare. Più passa il tempo e più capisco che faccio molta
fatica a...
Dimmi di che natura
-
Dimmi di che natura
sono le parole.
Dimmi quando le ascolti,
quando le dici,
dimmi se lasciano segni,
dimmi se scivolano invano,
dimmi di che colore so...
Oggi è il compleanno di Tomaso
-
Buon giorno a tutti.
Guardate che cosa ha pubblicato Tiziano il fratello di Tomaso.
IL TUO SORRISO RIMANE PER SEMPRE NEI NOSTRI CUORI
un abbracio a tutti...
MamboLosco - discografia (1a parte)
-
*MamboLosco, pseudonimo di William Miller Hickman III (Vicenza, 16 agosto
1990), è un rapper italiano con cittadinanza statunitense.*
2017 – Come se foss...
Milan l'è un grand Milan
-
In foto: Milano e ....
In teoria la mia doveva essere solo una giornata di streetph. ma io non ce
la faccio non immortalare la magnificenza del Du...
GIORNATA DELLA MEMORIA 2025
-
".... CI PRESERO E CI FICCARONO SU UN TRENO, AMMASSATI COME BESTIE AD
ACCALCARSI NEL LORO FETORE DI FECI E URINE. GIUNGEMMO AL LAGER.
CI CONDUSSERO ...
UN GESTO SEMPLICE
-
*UN GESTO SEMPLICE*
Ai margini del mondo
nei momenti più bui
un abbraccio universale
trova rifugio.
Nella carezza più bella
ciò che desideriamo davv...