L’immenso patrimonio culturale degli antichi mestieri e delle tradizioni siciliane, rivive ogni anno grazie al Presepe Vivente e alle attività dell’Associazione Museo Vivente di Custonaci. Tra gli antichi mestieri rievocati vi sono:
U CURDARU, (il cordaio) U ZABBARINARU (lavorazione dell’agave) I MANNARI (lavorazione del latte) U STRINCITURI (per la macina delle olive) U FIRLIZZARU (chi costruisce sgabelli) U SELLARU (il conciatore di selle) U PUPARO U PIGNATARO
Gli “attori” sono per lo più uomini e donne di Custonaci o di paesi vicini. Essi non interpretano ruoli ma vivono realmente situazioni di cui sono o sono stati protagonisti sino a un passato recentissimo. Gli artigiani, inoltre, ripropongono in un contesto fuori dall'ordinario il mestiere che esercitano a Custonaci o in luoghi poco distanti: Buseto Palizzolo, Castelvetrano, Trapani, Valderice. Artigiani veri dunque come vere sono le operazioni che compiono, reali sono i gesti che articolano, finalizzati a uno scopo.
Il Presepe di Custonaci si pone come una sorta di operazione “museografica”, nel senso dei sapere e della sua comunicazione, la cui validità è certamente apprezzabile. Una operazione di questo genere comporta, infatti, la conoscenza dei proprio territorio e delle attività produttive a esso connesse e il recupero di tutta una serie di competenze organiche a un tessuto economico e sociale ormai da decenni in via di rapida trasformazione. in altri termini, anche se per un lasso di tempo circoscritto - ma bisognerebbe analizzare eventuali effetti a distanza – il Presepe Vivente di Custonaci, per il modo in cui è stato pensato e organizzato, conferisce identità a una intera comunità sia sui versante della cultura materiale sia su quello della cultura intellettuale con il recupero dei patrimonio di conoscenze e di abilità manuali connesso ai singoli mestieri.
Mestieri che si fanno e che si rappresentano nel loro farsi, costituiscono una occasione rara per la conoscenza. Gli oggetti e le tecniche a essi connesse dicono per mano di coloro che li sanno adoperare e attraverso i prodotti che servono a confezionare. In questo senso si tratta di una operazione museografica, di una museografia sempre auspicata e con difficoltà realizzata laddove essa, avendo a che fare con reperti della cultura materiale, si pone il problema di convertire il loro statuto, il posto e le relazioni che essi hanno con il mondo sociale.
A Custonaci, in sostanza, una comunità si fa memoria non tanto per celebrare il proprio passato quanto per fondarsi e rifondarsi in un oggi di cui appaiono incerti i tempi dei domani.
Citazione della Segre sul giorno della Memoria
-
Le iniziative che possono venire da una vecchia come me a volte sono noiose
per gli altri,questo capisco perfettamente ,so cosa dice la gente del
Gior...
Ph. La scopa
-
Tutto quanto pubblicato in questo blog è coperto da copyright. E' quindi
proibito riprodurre, copiare, utilizzare le fotografie e i testi senza il
co...
Il quinto compleanno del blog
-
*Ieri* sera, rileggendo dei vecchi post su Facebook, mi sono resa conto che *ricorreva
il quinto compleanno del blog.*
Come sempre, non avevo fatto caso a...
PASSATEMPO
-
*Credo che tutti, nel corso della nostra vita abbiamo visitato un
mercatino…..un mercatino*
*qualsiasi di abbigliamento, di antiquariato, di “carabatt...
Shapewear from waistdear.com
-
Hi ladies,
I hope you're having a nice summer. The temperatures are super high over
here. I've been drinking lots of lemonades and eating lots of granit...
Guarda che belle
-
In fondo cos'è un fiore?
Spunta in giardino il primo fiore, solitario, coraggioso, sospende il tempo
e colora l'aria. I fiori e la solitudine e la natu...
ARTISTA DI STRADA
-
Invaghito d’arte e musicalità
gestisce un capitello d’emozione
nella piazza
lasciando decollare ascolti d’echi lontani.
Un chiostro gioioso
addentr...
"Lo Studiolo" Palermo - Laboratorio artigianale
-
[image: https://youtu.be/1mBvtYVmBa4]
https://youtu.be/1mBvtYVmBa4
*"Lo Studiolo" un luogo incantato dove ti perdi in mille pensieri e ti
senti immerso in...
Florentia - Francesca A. Vanni | Segnalazione
-
*TITOLO*: Florentia
*AUTORE*: Francesca A. Vanni
*GENERE*: Romanzo storico
*CASA EDITRICE*: StreetLib Selfpublishing
*TRAMA*
È mezzanotte in Piazza della S...
1° Maggio 2020
-
*La piazza di S.Giovanni in Laterano dove ogni anno si celebra il concerto
del primo maggio quest'anno causa Covid 19 non ospiterà il concerto, ma
andrà ...
Maratona di Palermo 2022
-
Le immagini sono pubblicate nel blog in conformità con le regole di
adesione degli atleti alla gara. Il copyright delle stesse è dell'autore
della foto ch...
Natale 2019
-
*Caro Babbo Natale,*
*vorrei che portassi un sorriso là dove c'è dolore,*
*amore dove c'è odio *
*e*
*un mondo di speranza a chi si sente perdu...
Dimmi di che natura
-
Dimmi di che natura
sono le parole.
Dimmi quando le ascolti,
quando le dici,
dimmi se lasciano segni,
dimmi se scivolano invano,
dimmi di che colore so...
Queste mani
-
Queste mani hanno lavorato tanto per sopravvivere da adolescente. Hanno
aiutato madre, padre, fratelli e sorelle.
..
Queste mani hanno lavorato tanto p...
Federico Stragà - album
-
* Federico Stragà (Belluno, 10 luglio 1972) è un cantante
italiano.*
1998
Siamo noi
Non era previsto
Qualcosa di me
La nostra storia
Come ...
"Stazioni" di Sura Bizzarri
-
L’odore di pioggia nei cappotti sventolati entra nelle sue narici
assuefatte all’odore dei treni. E’un continuo alternarsi di viaggiatori.
Passi veloci ...
SIGNIFICANTE AFFINITA'
-
Insistente
si posa
sul mio binario
il tuo affascinante vociare
racchiudendo
“inaccessibile memorandum”
Dischiuso
sfiora
significante affinità...
Auguri di un prospero 2023!
-
31 dicembre 2022.
È finito il 2022! Un anno ricco di emozioni e soddisfazioni per me, sia dal
punto di vista professionale che personale.
Un anno che, ...
Il Giorno Della Memoria
-
Il Giorno Della Memoria
Potremmo, tra un po' d'anni, non avere più testimoni vivi che ci ricordino
certi orrori!
Ormai i vivi, gli scampati, hann...
LEADER
-
*LEADER*
*In rapida connessione mentale*
*ascoltando l'istinto *
*sfruttando a pieno*
*la propria volitività*
*un accorato lavoro si allinea*
*tra la men...
A Roma il musical sulla vita di Van Gogh
-
A Roma, *al Teatro Ambra Jovinelli, * il 27 e il 28 febbraio alle ore 21
si potrà assistere a una divertente commedia che si ispira alle opere e
all...