Ficarra è un piccolo centro della provincia di Messina, che sorge su un'altura dei monti Nebrodi di fronte alle isole Eolie, a 450 m sul livello del mare. Il tessuto urbanistico è di chiara origine medievale, la prima notizia della esistenza di questo agglomerato con l'odierno nome risale a un diploma del Conte Ruggero Normanno del 1082 infatti Ficarra viene citato nel 1198 nel registro della chiesa di Messina, come un comune in cui sorge una fortezza costruita nel periodo Saraceno. Di questo periodo arabo-saraceno non esistono notizie, ma le numerose tracce che è possibile riscontrare nel nome stesso di Ficarra, assimilabile etimologicamente all'arabo FAKHAR = GLORIOSO. L'attività economica principale oltre l'agricoltura è l'allevamento del baco da seta.
Il primo territorio libero in Italia
-
Fondata 80 anni fa, la Repubblica di Caporetto/Kobariška republika fu la
prima formazione statale libera all’interno del Regno d’Italia, i cui
confini...
21 ore fa
Nessun commento:
Posta un commento