Giancarlo e Katia Sposi

Ultimi post pubblicati

sabato 22 ottobre 2016

Collettiva fotografica


La mostra collettiva degli autori U.I.F. dal titolo " Sicilia Arte e Natura" è stata presentata domenica 16 ottobre 2016 presso la sala espositiva della Mondadori Megastore di via Ruggero Settimo, 16 a Palermo, da Maria Pia Coniglio, instancabile organizzatrice della segreteria regionale di Palermo. La partecipazione alla mostra di oltre quaranta autori U.I.F. a fatto si che si rappresentasse un pò tutta la Sicilia, raccontando le bellezze dei paesaggi, del barocco, dei costumi, dei monumenti, e delle tradizioni popolari artistiche di questa nostra bella isola. Foto che nel tempo si sono rinnovate, considerando che la mostra collettiva è nata nel 2010 in occasione del congresso nazionale U.I.F. e che chiuderà i battenti con questa ultima esposizione. Sono intervenuti Melo Minnella fotografo e l'architetto Raffaele Savarese, che con i loro interventi hanno valorizzato la qualità delle immagini e l'ipotesi di poter racchiudere il tutto in un libro, tanto è la varietà delle immagini riprodotte. L'intervento del segretario Regionale U.I.F. Nino Giordano ha chiuso la presentazione ricordando che domenica 23 ottobre nei locali del comune di S. Flavia si svolgerà la festa del fotoamatore aperta a tutti gli appassionati di fotografia, e a seguire si svolgerà il Congresso Regionale della Sicilia, che quest'anno veste particolare interesse, in quanto ci sarà l'elezione del nuovo segretario regionale. A seguire alcune foto dell'evento.

La sala espositiva

Da sx R. Savarese, M. Pia Coniglio, e M. Minnella

Melo Minnella fotografo professionista

L'intervento del segretario regionale N. Giordano

L'arch. Raffaele Savarese e Maria Pia Coniglio

Alcune foto esposte

La sala espositiva

Personale fotografica di Anna Maria Lucia

Il nostro Segretario Regionale U.I.F. (Unione Italiana Fotoamatori) Nino Giordano, ha presentato  l'ennesima mostra della socia Anna Maria Lucia dal titolo: "Omaggio a Igor Mitoraj" l'Arte- il Mito- la Valle (Agrigento).


 Una mostra che, oltre a far vedere le ormai note foto dei Templi, mettono in risalto le sculture di questo artista Polacco recentemente scomparso, che innamorato dell'Italia, ne fece una sua seconda residenza. Le opere esposte nel febbraio del 2011, trattano personaggi mitologici, che ben si insediano nel contesto della Valle, e l'esperta fotografa Lucia, ha saputo integrare con scatti particolari le diverse bellezze dei soggetti in un contesto unico e irripetibile. La mostra inaugurata il 15 ottobre 2016 sarà visitabile fino al 20 presso i locali della sala espositiva Mondadori Store di via Ruggero Settimo a Palermo. Complimenti ad Anna Maria per questa sua mostra originale.

Le opere esposte

L'artista che illustra la mostra

Anna Maria Lucia con il segretario Nino Giordano

Le opere esposte

L'intervento di Maria Pia Coniglio

L'artista con il marito Paolo Terruso fotografo

lunedì 3 ottobre 2016

Millemiglia 2016 di Domenico Di Vincenzo


Una interessante mostra fotografica di Domenico Di Vincenzo, si è inaugurata il 1° ottobre  2016 presso la sala eventi  della Mondadori Store di via Ruggero Settimo 18 a Palermo, e sarà visibile fino al 14 ottobre. La mostra presentata dal segretario Provinciale della U.I.F. (Unione Italiana Fotoamatori) Domenico Pecoraro, dal titolo "Millemiglia 2016" ha avuto una grande partecipazione di pubblico sia dal punto di vista fotografico, che sportivo, con tanti appassionati di automobili di un certo pregio, non a caso la mitica corsa fù definita dal grande Enzo Ferrari "la più bella corsa del mondo" la Millemiglia appunto, che si svolge attraverso le strade statali, attraversando villaggi, paesini e grandi città, da Brescia a Roma e viceversa, e da qualche anno in qua è diventata una gara di regolarità, permettendo ai possessori di queste macchine d'epoca di sfilare in passerella riportando alla memoria tempi passati, che fecero epoca. L'autore del reportage coadiuvato dalla moglie Piera, ha pazientemente seguito, preceduto, aspettato, l'intera gara che dura quattro giorni per un totale di circa 1600 km fotografando i bolidi passare per le stradine, per le città, fino all'arrivo, portando a casa un bagaglio fotografico di circa 6.000 scatti alcuni visibili in un slideshow predisposto nella sala espositiva, oltre ad una ventina di foto esposte e incorniciate di grande formato, che mettono in risalto oltre alle macchine anche alcune città.


Il percorso

 All'inaugurazione sono intervenuti la Dr.ssa Francesca Mezzatesta, storico e critico d'arte, il Dr. Giovanni Moceri, medico e pilota della Lancia Ardea 1939 che ci ha deliziato di notizie tecniche sulla corsa facendoci vivere in prima persona le emozioni che uno prova in gara.


Da sx Piera Salerno, Mimmo Di Vincenzo, F.sca Mezzatesta, G.nni Moceri

Di seguito una breve documentazione dell'evento con foto di Pietro Calabrese, Toti Clementi e Nicola Gullifa.




Il segretario U.I.F Domenico Pecoraro










Cliccare sulle immagini per ingrandirle, e seguendo i link, si possono visionare un album fotografico e un video sull'evento realizzati da ESSEC di Toti Clementi, auguri e complimenti a Domenico Di Vincenzo per questa suo epocale reportage.
https://youtu.be/K-fzd5nwX4M  
https://goo.gl/photos/4pDwj8re1pwT2Rwn6

giovedì 29 settembre 2016

Festa di compleanno

Domenica scorsa insieme alla mia nipotina Chiara, ho festeggiato il mio 61° compleanno, non vi nascondo l'emozione di sentirmi chiamare nonno-nonno, dalla piccolina che ha fatto un anno pochi giorni fa e che già cammina spedita, e la difficoltà a starle dietro, ma la gioia immensa che uno prova, fa dimenticare tutto il resto. Una bella domenica passata in famiglia con la piccolina è il più bel regalo che uno può ricevere. Arrivederci amici al prossimo compleanno a Dio piacendo.

venerdì 23 settembre 2016

Mostre fotografiche alla Mondadori Store

Dopo la pausa estiva, con il mese di settembre riprendono presso la sala lettura della Mondadori Megastore le mostre a tema dei soci U.I.F. (Unione Italiana Fotoamatori). Il nostro Segretario Provinciale di Palermo Domenico Pecoraro riapre il sipario con una spettacolare mostra intitolata "La baia degli angeli" 16 foto di grande formato piene di colore e movimento che gli atleti imprimono alle vele. Stiamo parlando di "kitesurf" uno sport che negli ultimi anni ha preso sempre più campo e in questa baia, che l'autore ha ribattezzato appunto "la baia degli angeli", trova il suo "Paradiso ideale". Sito sulla costa fra Trapani e Marsala nella riserva naturale, tra le isole San Pantaleo, Santa Maria, Shola e Isola Grande, luogo ideale per questo sport con fondale basso vento costante, dove gli atleti professionisti e non si cimentano con voli acrobatici tanto da sembrare degli angeli.

La locandina della mostra 




A seguire nella seconda quindicina di settembre si è inagurata una mostra di Ester Di Stefano dal titolo "Ulivi, sculture vegetali".

La locandina della mostra
L'autrice ha voluto rappresentare con i suoi scatti la forza della natura che nel corso dei secoli ha scavato e modellato gli alberi di ulivo della costa Tirrenica in prossimità di Tusa, creando un certo effetto visivo che suscita nell'osservatore meraviglia e dando allo stesso la possibilità di interpretare quelle forme con un proprio significato artistico. Le foto poi sono accompagnate da piccole cartoline con riportati alcuni versi poetici di autori celebri che ben si sposano con le fotografie esposte. La mostra attualmente in corso sarà visitabile fino al 30 settembre presso il IV piano della sala espositiva di via Ruggero Settimo, 18  Mondadori Megastore Palermo.




Auguri agli autori, ma soprattutto a Ester in quanto cominciando a fotografare per hobby e frequentando corsi e workshop, ha raggiunto oggi un grado di preparazione ottima affinando la tecnica fotografica e portando il suo livello artistico ad un punto tale, da fare la sua prima mostra personale.

 

mercoledì 10 agosto 2016

Rassegna d'Arte Contemporanea

Sabato scorso si è tenuto presso la Biblioteca Comunale di Bagheria "Palazzo Aragona-Cutò" una rassegna d'Arte Contemporanea, organizzata dal M.I.S.- (Movimento per l'Indipendenza della Sicilia) sez- Archimede di Bagheria, dal titolo: "Segni, simboli, e memorie cromatiche della millenaria Sikélia". La cerimonia di premiazione presentata da Gioacchino Puleo con la bellissima miss Baaria, ha visto la partecipazione di vari pittori e artisti che sono stati premiati con degli attestati e ceramiche realizzate per l'occasione.

Gioacchino Puleo e Maria Laura Cirrincione
La giuria composta dal dott. Giovanni Montedoro, il maestro Carlo Puleo, il prof. Renzo Carella, il dott. Salvatore Musumeci, la prof.ssa Francesca Galioto, e il poeta Francesco Federico motore instancabile nell'organizzazione per la riuscita dell'evento, oltre che a premiare gli artisti presenti, con mia grande sorpresa mi ha conferito un attestato di merito per la mia ricerca fotografica, e di questo ringrazio sentitamente la giuria tutta e in particolare il poeta e scrittore Francesco Federico, mio grandissimo amico, che mi coinvolge sempre nel fotografare le loro manifestazioni di poesia, pittura, e arte in generale.

Il poeta Francesco Federico e miss Baaria

Il Presidente dott. Giovanni Montedoro
Oltre ai premi agli artisti è stato conferito al maestro Carlo Puleo un premio speciale alla carriera per la sua instancabile opera contemporanea di pittore, scultore, e poeta nel rappresentare la nostra Sicilia in campo Nazionale e Internazionale.

Il maestro C. Puleo premiato dal Presidente G. Montedoro  
La serata è  proseguita con degli intermezzi musicali di Salvatore Musumeci al pianoforte e Nicolò Costantino al violino che hanno suonato meravigliosi pezzi di musica classica e contemporanea.

Il violinista Nicolò Costantino

Il Maestro Salvatore Musumeci
 
Gli artisti premiati

Il Presidente Montedoro che premia il sottoscritto
Cliccare sulle foto per ingrandirle e seguendo il link si può visionare un album fotografico dell'intera manifestazione. https://goo.gl/photos/DFLSKt8gCcc8iCzP8

giovedì 4 agosto 2016

Avventura nella Fotografia VIII edizione

Continua il consueto appuntamento annuale "Avventura nella Fotografia" dell'Associazione AFA, giunta all'ottava edizione e curata magistralmente dal Presidente Vincenzo Montalbano maestro della fotografia. Quest'anno continuanto il discorso dello scorso anno, il tema è " Fotografia Stenopeica" cioè stampa con le tecniche dell'ottocento. Il corso si svolgerà a Tusa (Me) dal 5 al 7 agosto 2016 e sarà condotto da Andrea Buffolo presso i Magazzini Notarili.


Per ulteriori notizie e richiesta di partecipazione scrivere a: montalbanovincenzo@hotmail.com

martedì 19 luglio 2016

Omaggio a un "REGE"

Un tuffo nel passato con questo post: era l'anno 1978 quando ho fatto la mia prima mostra di pittura,  fresco ancora di Liceo Artistico diplomato nel '74 a Roma e rientrato a Palermo, mi sono dilettato a preparare una ventina di quadri con una tecnica mista di linee, colori, genere optical decoratico, che già al liceo avevo approfondito con il mio professore di ornato Remo Gerevini, e chi meglio di lui poteva commentare e presentare questa mostra? Parto allora per Roma per andare al Liceo Artistico, che dopo quello famoso di Via Ripetta, nulla aveva da invidiare a quest'ultimo e chiedo al bidello festoso nel rivedermi dove era il professore. Per tutta risposta mi dice: no il professore non è più qui... è stato trasferito... non so dove... forse in Sicilia... aspetta vediamo se sanno qualcosa in segreteria ecc. ecc. Conclusione il professore era diventato il Preside del Liceo Artistico di Palermo in periferia. Raccolte le mie cartelle ritorno a Palermo alla ricerca del mio maestro di vita oltre che professore di ornato e non vi dico la festa nell'incontrarci, ricordando i tempi del liceo non ancora tanto lontani, e cosi si preparò la mostra con una sua presentazione e un giudizio di sua moglie Bianca Boemi critico d'arte.


 
Tempio dell'Amore


L'Uomo e il Capitale


Spazio Uomo Tempo



Spazio Area dell'Universo



Ritratto di una Folk



Struttura Universo



Ricordo dell'Ignoto



Ricordo



Declino dell'Essere

 Dopo quella esperienza sono succecce tante cose nella mia vita che ci vorrebbe un intero spazio sul blog; con il professore dopo qualche anno ci siamo ripersi per poi ritrovarci se pur telefonicamente pochi anni fa in un'altra città, anche con una decina di compagni di scuola che non sentivo da una quarantina d'anni, ma è sempre vivo il ricordo di quella esperienza che mi ha aiutato molto anche in campo fotografico e nella composizione artistica. Le foto sono tratte da un catalogo dell'epoca insieme alla locandina di invito che conservo gelosamente. Cliccare sulle immagini per ingrandirle.

Il Prof. Remo Gerevini con una sua opera negli anni '90

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...